Font TrueType con XFree86 4.x mini-HOWTO <author>Bartek Kostrzewa, <tt/bartek_at_spillkescht.lu/ <date>1.5, 2004-06-28 <abstract> Questo mini-HOWTO descrive come utilizzare i font TrueType (*.ttf) con XFree86 4.x. Traduzione a cura di Alex Mufatti (a.mufatti_at_tin.it) e revisione a cura di pctips (pctips_at_hardwaretips.com). </abstract> <toc> <!-- Begin the document --> <sect>Introduzione <sect1>Copyright <p> Download, copy and redistribute this text freely. If you do any changes, please submit them to me, and I will pass them to the LDP, of course, credit will be given. Copyright (c) 2001 by Bartek Kostrzewa <sect1>Disclaimer <p> Si usino le informazioni contenute in questo documento a proprio rischio. Si declina ogni responsabilità per i contenuti di questo documento. L'uso di concetti, esempi e/o altri contenuti di questo documento è a proprio rischio. Tutti i copyright sono detenuti dai rispettivi proprietari, tranne dove diversamente specificato. L'utilizzo di un termine in questo documento non deve essere considerato come un attentato alla validità di qualsiasi trademark o service mark. Il citare particolari prodotti o marchi non va considerato un favore che si fa ad essi. È caldamente consigliato di effettuare un salvataggio del proprio sistema prima di un'installazione di rilievo e di farne altri ad intervalli regolari. <sect1>Novità<p> <itemize> <item>1.5: Cambiato il mio indirizzo e-mail e modificati alcuni numeri di versione di X-Free. <item>0.0.4: Aggiunti alcuni contenuti e la spiegazione di come aggiungere il fontpath al file XF86Config. <item>0.0.3: Apportate alcune modifiche dovute a possibili problemi legali. <item>0.0.2: Questa versione corregge alcuni errori riguardo il ridimensionam ento dei font in Netscape. <item>0.0.1: Versione iniziale. </itemize> Questo documento è reperibile presso: <url url="http://en.tldp.org/HOWTO/TT-XFree86.html"> <sect1>Credits <p> Voglio ringraziare Bear Giles per il suo howto sui font TTF in Debian che mi ha condotto sulla giusta strada :o). Ringraziamenti vanno, certamente, anche al gruppo XFree86 per gli enormi sforzi per mantenere XFree86 e a Joerg Pommnitz per aver scritto <tt>ttmkfdir</tt>. Voglio anche dire un GROSSO grazie a LDP per aver costruito e mantenuto una rete di aiuto che ha già guidato tante persone attraverso le difficoltà nell'avere la meglio sulla curva di apprendimento di Linux. Grazie a Joe Meadows per avermi fatto notare che questo HOWTO probabilmente descriveva un'azione illegale nelle versioni 0.0.2 e precedenti. <sect1>Traduzioni <p> Apparentemente sono state fatte alcune traduzioni di questo documento, ma non so dove trovarle poiché gli autori non mi hanno contattato (non importa, non faccio aggiornamenti ormai dal 2001). Continuate a tradurre! Qualsiasi commento o suggerimento può essere spedito al mio indirizzo e-mail: <htmlurl url="mailto:bartek_at_spillkescht.lu" name="bartek_at_spillkescht.lu"> <!-- %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% --> <sect>Procedura <p> Dal mio ultimo aggiornamento sono cambiate molte cose, ma il procedimento è ancora lo stesso, anche per X.org. Occorre solo cambiare i nomi dei file, se necessario. Si prenda una raccolta di font TrueType (ad esempio da uno dei tanti siti che mettono a disposizione font da scaricare) e si lanci il seguente comando da utente root: <itemize> <item><tt>mkdir /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Truetype</tt> <item><tt>cp /home/joeuser/propria-directory-di-download/*.ttf /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Truetype</tt> <item><tt>cd /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Truetype</tt> <item><tt>ttmkfdir > fonts.scale</tt> <item><tt>mkfontdir</tt> </itemize> <p> Ora, se si ha a disposizione un'installazione funzionante di Windows in una delle partizioni, si devono utilizzare i font direttamente da lì: copiarli in una directory della propria partizione Linux è considerato *illegale*. Si legga prima come far riconoscere e funzionare la propria partizione Windows in Linux (la maggior parte delle distribuzione lo fa in fase di installazione automaticamente), poi da utente root si esegua: <itemize> <item><tt>cd /etc/X11</tt> <item><tt>il-proprio-editor-preferito XF86Config</tt> In alcune distribuzioni di X questo file è presente con un numero aggiunto ad esso (per esempio: <tt>XF86Config.4</tt>). Si deve scoprire quale file è utilizzato dal proprio X11R6 - lo si può fare digitando: <tt>cat /var/log/XFree* | grep "Using config file:"</tt> - e quindi editare il file risultante dal log. <item>Ora, nell'editor, si trovino la sezione <tt>Files</tt> e le linee contraddistinte da <tt>FontPath</tt> e si aggiunga una linea con <tt>FontPath "/TuaPartizioneWin/windows/fonts/"</tt> alla fine di questa lista. (<tt>TuaPartizioneWin</tt> va sostituita con il punto di mount della propria partizione Windows). <item><tt>cd /TuaPartizioneWin/windows/fonts</tt> <item><tt>ttmkfdir > fonts.scale</tt> <item><tt>mkfontdir</tt> </itemize> Questo farà in modo che tutti i font della partizione Windows funzionino correttamente sotto X. <p> Ora si hanno tutti i font TrueType della partizione Windows funzionanti. Se si vogliono aggiungere altri font si spostino/copino questi [i file *.ttf] nella directory suddetta, e si ripeta il procedimento. Netscape ha un problema con questi font: si deve selezionare "Allow Scaling" nella finestra di dialogo Fonts; non ci si faccia ingannare dal fatto che questa mostri solo 0 e 12 come grandezze dei font. Mozilla non ha questi problemi, Opera nemmeno. L'eseguibile <tt>mkfontdir</tt> dovrebbe essere incluso nella propria distribuzione di XFree 4.x . Se <tt>ttmkfdir</tt> non dovesse essere disponibile, lo si può ottenere qui: <url url="http://www.joerg-pommnitz.de/TrueType/ttmkfdir.tar.gz"> L'ultima versione di XFree86 (ora 4.4.0) può essere trovata qui: <url url="http://www.xfree86.org"> L'ultima versione di X.org può essere reperita qui: <url url="http://www.x.org"> </article>